Come si riconosce un «apparecchio elettrico»? – Electrosuisse

Novità di settore

Come si riconosce un «apparecchio elettrico»?
Come si riconosce un «apparecchio elettrico»?
21 marzo 2022

Come si riconosce un «apparecchio elettrico»?

Una cosa è certa: il frigorifero rotto o il vecchio aspirapolvere non vanno gettati via. Ma che dire della bambola parlante di vostra figlia? Può finire nel sacco della spazzatura dopo aver rimosso le batterie?

Amplia
Il più grande impianto fotovoltaico della Svizzera
Il più grande impianto fotovoltaico della Svizzera
16 marzo 2022

Il più grande impianto fotovoltaico della Svizzera

Nel Canton Vallese, a un'altitudine compresa tra i 2.000 e i 2.200 metri sul livello del mare, verrà costruito il più grande impianto fotovoltaico d'alta quota della Svizzera: Gondosolar.

Amplia
Con il vento e il sole contro l’elettricità importata associata ad elevate emissioni di CO2
Con il vento e il sole contro l’elettricità importata associata ad elevate emissioni di CO2
15 febbraio 2022

Con il vento e il sole contro l’elettricità importata associata ad elevate emissioni di CO2

L’aumento delle pompe di calore in uso negli edifici e un maggior numero di auto elettriche sulle strade porteranno in futuro a un incremento del consumo di elettricità. Per soddisfare questa crescente domanda, la Svizzera importa energia elettrica, che però spesso ha una forte impronta di CO2 perché proveniente da centrali a gas o a carbone.

Amplia
Powertage 2022: forum speciale – dove ci guida il settore?
Powertage 2022: forum speciale – dove ci guida il settore?
15 febbraio 2022

Powertage 2022: forum speciale – dove ci guida il settore?

Ed ora è finalmente arrivato: il comitato consultivo dei giorni di energia (Powertage), presieduto da Swiss Exhibition, ha deciso l'area tematica per l'edizione 2022 del forum specializzato.

Amplia
Quando l’algoritmo attiva il termostato
Quando l’algoritmo attiva il termostato
18 gennaio 2022

Quando l’algoritmo attiva il termostato

L’azienda «Viboo», una spin-off dell’Empa, ha sviluppato un algoritmo di autoapprendimento per controllare il clima interno. Ciò consente di raffreddare o riscaldare gli edifici in anticipo, risparmiando circa un terzo dell'energia.

Amplia
Sovranità tecnologica – lo studio VDE mostra nuovi percorsi
Sovranità tecnologica – lo studio VDE mostra nuovi percorsi
15 dicembre 2021

Sovranità tecnologica – lo studio VDE mostra nuovi percorsi

EUREL, una rete professionale indipendente di diversi stati europei e delle loro associazioni professionali, ha pubblicato uno studio sulle tecnologie dell'informazione guidato da VDE nel 2021. Questo studio analizza i prerequisiti della sovranità tecnologica e definisce raccomandazioni specifiche, specialmente per il campo tecnologico essenziale della tecnologia dell'informazione e della comunicazione.

Amplia
Nel 2020 le prese svizzere hanno fornito il 76% di elettricità rinnovabile
Nel 2020 le prese svizzere hanno fornito il 76% di elettricità rinnovabile
28 settembre 2021

Nel 2020 le prese svizzere hanno fornito il 76% di elettricità rinnovabile

Nel 2020, circa il 76% (2019: 75%) dell'elettricità prodotta dalle prese svizzere proveniva da energie rinnovabili: il 66% da grandi centrali idroelettriche e circa il 10,3% da fotovoltaico, eolico, piccole centrali idroelettriche e biomassa. Il 20% è stato prodotto con l’energia nucleare e poco meno del 2% con rifiuti e fonti di energia fossile. L'origine e la composizione del 2% dell'elettricità fornita non possono essere verificate (2019: 4%).

Amplia
Mobilità elettrica: la trazione del futuro
Mobilità elettrica: la trazione del futuro
23 luglio 2021

Mobilità elettrica: la trazione del futuro

Sul tema della mobilità elettrica, Electrosuisse ha sviluppato con il sostegno di SvizzeraEnergia una mappa, un opuscolo di accompagnamento e uno strumento interattivo per collegare i due elementi. La mappa fornisce informazioni strutturate, permettendo così la semplice applicazione di conoscenze astratte in merito a domande concrete.

Amplia
Il nuovo Toolbox è on-line
Il nuovo Toolbox è on-line
6 luglio 2021

Il nuovo Toolbox è on-line

Con Toolbox, Electrosuisse mette a disposizione una piattaforma che semplifica l’apprendimento e la giornata lavorativa di studenti, docenti ed esperti. Gli abbonamenti sono realizzati su misura per i rispettivi destinatari, quali studenti, docenti ed esperti.

Amplia
Protezione di persone, impianti ed edifici
Protezione di persone, impianti ed edifici
25 maggio 2021

Protezione di persone, impianti ed edifici

Le ispezioni elettriche regolari proteggono proprietari e operatori da eventuali gravi lesioni corporali o danni alla proprietà causati, tra l'altro, da scosse elettriche, cortocircuiti o incendi. Le ispezioni elettriche e le misure che ne derivano evitano anche inutili fermi macchina e perdite di produzione.

Amplia