La mobilità intelligente, affidabile e priva di emissioni è un fattore chiave per rendere il consumo energetico in questo settore compatibile con il clima. A tale scopo Electrosuisse, assieme alla sua azienda specializzata e-mobile, fornisce un ampio portafoglio di infrastrutture di ricarica per operatori e utenti costituito da ventitré diversi tipi di stazioni di ricarica presenti sul mercato svizzero e dieci sistemi di gestione del carico su cui l’azienda tiene appositi corsi di formazione. Inoltre, e-mobile offre corsi di formazione e conferenze sulla mobilità elettrica.
Tutte le informazioni sui veicoli, le infrastrutture e le pubblicazioni sulla mobilità efficiente possono essere trovate su e-mobile.ch.
Manifestazioni

Energiezukunft – Klimaziele 2050
14 novembre 2023
Kultur und Kongresshaus Aarau
Engineering

Sicurezza sulla rete stradale nazionale e nelle gallerie ferroviarie
Tramite le verifiche dei prodotti, i controlli qualitativi, i collaudi e i piani di sicurezza provvediamo a garantire la sicurezza sulla rete stradale nazionale e nelle gallerie ferroviarie.

Progetto di utilizzo energetico
Utilizzo intelligente dell’energia
L’energia è di norma presente, sempre e ovunque, tuttavia solo raramente nella forma e nella quantità al momento necessaria. Un progetto di utilizzo energetico pone contemporaneamente a confronto le fonti di energia disponibili e richieste, ossia la corrente elettrica, il calore e il freddo.
L’obiettivo del progetto di utilizzo energetico consiste nell’uso ottimale delle diverse forme energetiche.
Prodotti

Mobilità elettrica: la trazione del futuro
Con il supporto di EnergieSchweiz, Electrosuisse ha sviluppato una Map, un opuscolo esplicativo e uno strumento interattivo che collega questi due elementi La Map fornisce informazioni strutturate, consentendo la facile applicazione delle conoscenze astratte a domande concrete.

ART-MAP: e-mobile
Depliant A3
News e articoli tecnici

Il nuovo sensore permette di avere più treni su una linea
L'Istituto di Tecnologia di Karlsruhe e ITK Engineering hanno sviluppato un sensore che, tramite un'impronta digitale magnetica, è in grado di determinare con precisione la posizione dei treni. Tale sistema potrebbe aumentare in modo significativo la capacità della rete ferroviaria esistente.

La roadmap dell’elettromobilità prolungata fino al 2025
La roadmap dell’elettromobilità sta entrando in una nuova fase. Alti rappresentanti dei settori automobilistico, elettrico immobiliare e delle flotte di veicoli, nonché la Confederazione, i cantoni, le città e i comuni hanno esteso la tabella di marcia al 2025. Per la nuova fase sono stati definiti tre nuovi obiettivi.

Puntare in alto con tecnologie ferroviarie ad alta efficienza energetica
Circa 150 anni dopo l'inaugurazione della prima ferrovia di montagna a cremagliera d'Europa che collega Vitznau, sul Lago dei Quattro Cantoni, a Rigi Staffelhöhe, la flotta della Rigi Bahnen AG viene rinnovata con moderni convogli.
Articoli su bulletin.ch
Newsflash
Sei interessato al nostro topic newsflash «Mobilità»?
Iscriviti ora: