
Nuove tecnologie per lo smantellamento delle batterie delle auto
La decisione del Parlamento europeo di eliminare gradualmente il motore a combustione interna a partire dal 2035 lo ha stabilito il futuro dell'industria automobilistica sarà elettrico. Tuttavia, poiché un sistema di batterie ha una durata media di soli dieci anni, la montagna di batterie esauste sta crescendo e con essa il problema dello smaltimento e del riciclaggio dei componenti elettrici.

Elettronica verde
Le fibre di cellulosa possono essere utilizzate per realizzare circuiti stampati che riducano l'impronta ecologica dei computer? Thomas Geiger ha svolto per molti anni ricerche nel campo delle fibrille di cellulosa. Le fibre di cellulosa crescono in natura senza emissioni di CO2, bruciano senza residui e sono addirittura compostabili.

Da Dübendorf a Giove
La sonda spaziale europea «JUICE» esplorerà Giove e le sue lune ghiacciate. A bordo ci sono componenti prodotti all'Empa con un processo di saldatura appositamente sviluppato.

Riciclaggio delle batterie: recuperato il 70% del litio
Un processo di riciclaggio sviluppato dall'Istituto di tecnologia di Karlsruhe (KIT) che combina processi meccanici e reazioni chimiche permette di recuperare fino al 70% del litio dai rifiuti delle batterie. Ciò si traduce in una resa più elevata a costi inferiori e in una maggiore sostenibilità.

Più sostenibilità nell’elettromobilità
Per determinare le condizioni delle celle della batteria in modo più preciso ed evitare onerose prove di laboratorio, presso il Fraunhofer IFAM di Brema è stato ulteriormente sviluppato il metodo per determinare la resistenza della corrente alternata all'interno della batteria utilizzando la spettroscopia di impedenza dinamica. In questo modo è possibile effettuare misurazioni durante il funzionamento, che consentono di trarre informazioni sulle prestazioni in tempo reale.

Vulnerabilità di sicurezza dei droni
Alcuni ricercatori di Bochum e Saarbrücken hanno individuato in diversi droni prodotti da DJI delle lacune di sicurezza, alcune delle quali gravi, che permettono di cambiare il numero di serie del drone o di disabilitarne i meccanismi.

La miniaturizzazione della saldatura
I componenti elettronici stanno diventando sempre più piccoli, complessi e potenti: ciò richiede nuove soluzioni per eseguirne la giunzione. Un team dell'EMPA (Laboratorio Federale di Prova dei Materiali e di Ricerca) sta ricercando materiali di giunzione nanostrutturati per la prossima generazione di microelettronica e altre applicazioni impegnative.

In che modo la temperatura e la velocità influenzano l’autonomia delle auto elettriche?
Una nuova analisi presentata da Geotab prende in esame l’impatto della velocità e della temperatura sull'autonomia dei veicoli elettrici mostrando come l'autonomia possa essere aumentata modificando il comportamento di guida.

Nuovo responsabile del Servizio membri
Lukas Trütsch (44 anni) ha assunto la carica di responsabile del Servizio membri di Electrosuisse a partire dal 1° febbraio 2023, divenendo quindi membro del Comitato esecutivo dell'organizzazione specialistica.

Rendere riciclabili le batterie agli ioni di litio
Il 1° febbraio 2023 i team di ricerca dell'Istituto Leibniz per i nuovi materiali (INM), dell'Istituto Fraunhofer per la ricerca sui silicati (ISC) e dell'Università Friedrich Alexander (FAU) hanno lanciato il progetto Adrecbat che prevede il riciclaggio delle batterie agli ioni di litio non a fine vita, ma già al momento della progettazione del prodotto. L'obiettivo è quello di differenziare i componenti delle batterie tra loro in modo tale da rendere possibile il riciclaggio di una singola varietà.