Swisseldex Datahub: si afferma la soluzione tecnica
Processi di commutazione nei mercati dell'elettricità (parzialmente) liberalizzati: la soluzione industriale svizzera si afferma senza l'intervento dello stato.
Semiconduttori di potenza resistenti alle temperature della stampante 3D
I ricercatori della cattedra di sistemi di conversione dell'energia elettrica e azionamenti dell'Università di Tecnologia di Chemnitz sono riusciti per la prima volta a stampare in 3D gli alloggiamenti per i componenti elettronici di potenza. Durante il processo di stampa, i chip di carburo di silicio vengono posizionati in un punto specifico degli alloggiamenti.
Il consumo energetico svizzero è aumentato del 6,3% nel 2021
Nel 2021 il consumo finale di energia della Svizzera è aumentato del 6,3% rispetto all'anno precedente, raggiungendo 794.720 TJ. La popolazione ha usato più spesso il riscaldamento, l'auto e preso più di frequente l'aereo.
Messa in funzione di Nant de Drance
Dopo 14 anni di lavoro con intense fasi di test, la centrale di pompaggio di Nant de Drance, nel Vallese, è entrata in funzione il 1° luglio 2022. Con i suoi 6 gruppi di macchine estremamente flessibili e una capacità di 900 MW, Nant de Drance svolge un ruolo essenziale nella stabilizzazione della rete elettrica in Svizzera e in Europa. Contribuisce alla sicurezza dell'approvvigionamento elettrico in Svizzera.
EUREL IMC 2022 per gli studenti: Giocare invece di studiare!
Gli studenti di materie tecniche spesso ricevono poche conoscenze di base durante la loro formazione sui meccanismi economici più importanti che le aziende utilizzano nella ricerca del successo nei loro mercati.
Per questo motivo, Electrosuisse, insieme a 10 Paesi europei, organizza ogni anno un gioco interattivo online, l'EUREL International Management Cup. La lingua del gioco è sempre l'inglese.
Premio di eccellenza Siemens: 10.000 franchi per giovani ricercatori svizzeri
Patrick Heller e Lorenz Rüegsegger, diplomati in Impiantistica presso la Scuola superiore di Lucerna, vincono il premio nazionale Siemens Excellence Award del valore di 10.000 franchi. Il loro lavoro di bachelor, intitolato "Optimal control for a novel decentralised latent storage module in an apartment building", ha convinto la giuria.
La roadmap dell’elettromobilità prolungata fino al 2025
La roadmap dell’elettromobilità sta entrando in una nuova fase. Alti rappresentanti dei settori automobilistico, elettrico immobiliare e delle flotte di veicoli, nonché la Confederazione, i cantoni, le città e i comuni hanno esteso la tabella di marcia al 2025. Per la nuova fase sono stati definiti tre nuovi obiettivi.
Un apparecchio elettrico su nove risulta difettoso
Nel 2021 l'11% dei prodotti elettrici controllati dall'Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI) è risultato difettoso. È stato necessario pronunciare 117 divieti di vendita. Inoltre, sono stati pubblicati 9 richiami e avvisi di sicurezza di apparecchiature elettriche.
La tecnologia laser consente di velocizzare la produzione di wafer di grandi dimensioni
Per poter produrre moduli solari più efficienti, l'industria fotovoltaica punta alla produzione di wafer di grandi dimensioni. Tuttavia, il nuovo formato con una lunghezza dei bordi fino a 210 mm e una qualità e velocità di ciclo costanti pone ai produttori nuove sfide.
Puntare in alto con tecnologie ferroviarie ad alta efficienza energetica
Circa 150 anni dopo l'inaugurazione della prima ferrovia di montagna a cremagliera d'Europa che collega Vitznau, sul Lago dei Quattro Cantoni, a Rigi Staffelhöhe, la flotta della Rigi Bahnen AG viene rinnovata con moderni convogli.