Focus Salaire
Focus Salaire è uno studio concepito in modo specifico per il settore dell’elettricità e dell’energia in Svizzera, allo scopo di creare trasparenza nel mondo lavorativo di questo ramo.
Focus Salaire è uno studio concepito in modo specifico per il settore dell’elettricità e dell’energia in Svizzera, allo scopo di creare trasparenza nel mondo lavorativo di questo ramo.
I membri di Electrosuisse ricevono queste esclusive informazioni di settore gratuitamente. I partecipanti al sondaggio che non sono membri possono acquistare lo studio sui salari con uno sconto speciale del 50%.
Quali competenze ha acquisito nel corso della sua carriera e come vede il tema dell’internazionalità? Quali competenze legate all’internazionalità sono più rilevanti per voi e per la vostra situazione professionale? Nella quinta edizione del Focus Salaire di Electrosuisse, diamo uno sguardo alla situazione professionale attuale e alle retribuzioni raggiunte nel settore, nonché all’impegno internazionale, compresi i soggiorni all’estero e la collaborazione con colleghi internazionali.
Quale salario ci si può aspettare una volta terminati gli studi? Quali sono le prospettive salariali a lungo termine? Che effetto ha l’assunzione di maggiori responsabilità? La quarta edizione del Focus Salaire di Electrosuisse offre una panoramica dell’attuale situazione salariale nel settore elettrotecnico ed energetico svizzero. Concentrandosi sui temi di grande attualità della digitalizzazione e dell’innovazione, questa edizione fa anche il punto sullo stato di avanzamento della digitalizzazione in questi settori e mostra come la digitalizzazione possa influire sui profili professionali nel prossimo futuro.
Il terzo studio approfondito vi aggiorna sui salari attuali e vi fornisce diverse informazioni sulla situazione corrente in merito al perfezionamento nel nostro settore. Inoltre Lars Thomsen, celebre futurologo ed esperto di energia, mobilità e intelligenza artificiale, nel suo editoriale svela che cosa ha a che fare il popcorn con i trend.
Interessanti articoli, tratti dall’esperienza pratica nel nostro settore, esaminano le forme attuali e l’importanza futura della digitalizzazione, che già oggi sta cambiando il nostro lavoro quotidiano. Al Focus Salaire 2018 è stato aggiunta un’indagine di mercato incentrata sui nuovi modelli di lavoro, nonché uno studio a parte sui salari, disponibile sotto forma di file PDF.
Per un quadro generale e un confronto dei salari nell’ambito del nostro settore, Focus Salaire 2017 rimane tuttora una guida consigliabile. Leggerlo vi permetterà di valutare il vostro salario e di capire se una specializzazione è finanziariamente sostenibile, in quali ambiti specialistici si può guadagnare di più o su quale salario iniziale potete contare.